Il Vegetarianismo e le sue origini – Parte 1: gli Orfici

Fu un insieme di idee orientali ad avere un impatto sull'Occidente tramite gli Orfici in Grecia. "Non uccidendo esseri viventi, si diventa degni di salvezza" così afferma una delle raccolte originali di leggi della cultura Vedica. "Mangiare carne uccide il seme della grande compassione per tutti gli esseri viventi", recita un sutra Buddhista.

Il Vegetarianismo e le sue origini – Parte 1: gli Orfici

Al giorno d’oggi il cibo è soggetto a un cambiamento che riguarda principalmente l’etica, la buona qualità della vita, la salute e lo status.

Quanto a me, ho cambiato la mia dieta per amore degli animali. In pochissimo tempo ho notato un grande miglioramento del mio benessere generale con la dieta vegetariana.

La produzione di massa, le condizioni inaccettabili in cui sono tenuti gli animali, le condizioni spaventose durante il trasporto (a volte per migliaia di chilometri), gli scandali alimentari associati – tutto ciò ha contribuito alla mia decisione. E ho scoperto che, grazie agli attivisti ambientali amanti degli animali e ai dietologi salutisti, ci sono davvero tante alternative dietetiche. Non devi digiunare.

È iniziato nell’antichità

Il vegetarianismo è iniziato nell’antica Grecia. A quel tempo la carne veniva mangiata principalmente dai ricchi; la gente comune in Grecia e anche a Roma viveva di cereali, verdura e frutta.

A quei tempi, i combattimenti e la caccia erano socialmente della massima importanza. Uccidere animali e mangiare carne facevano parte delle usanze sociali. Chi si rifiutava di mangiare carne si escludeva dalla vita pubblica e dai suoi “momenti salienti” ed era considerato marginale.

Le prime notizie sull’antico vegetarianismo risalgono al VI/V secolo a.C. e si riferiscono agli Orfici, una comunità religiosa. Vivevano in Grecia e nell’Italia meridionale popolata dai Greci e si diffusero fino alla costa settentrionale del Mar Nero. Il loro modo di vivere è stato tramandato da Platone (filosofo greco, 427-347 a.C.). Gli Orfici invocavano il mitico cantore e poeta Orfeo, il quale, oltre ad essere l’autore di importanti testi Orfici, era anche considerato il maestro fondatore della comunità. I loro sforzi erano tesi a prepararsi alla sopravvivenza dell’anima dopo la morte del corpo. Non era una comunità religiosa uniforme con una dottrina autonoma, ma una moltitudine di gruppi diversi.

Le spiegazioni sulla loro genesi e il primo sviluppo sono speculative. In particolare non è chiara la relazione dell’Orfismo con fenomeni correlati nella religione greca come il Pitagorismo, i “Misteri Eleusini”, varie manifestazioni del culto di Dioniso e la filosofia religiosa del presocratico Empedocle. Gli Orfici condividevano alcuni obiettivi e credenze con i “Pitagorici”, una comunità religiosa che Pitagora aveva fondato nel VI secolo a.C. nell’Italia meridionale. Secondo scritti successivi, i Pitagorici residenti in Italia erano tra gli autori degli scritti Orfici.

Gli Orfici si battevano per la “liberazione dell’anima”, praticavano l’ascetismo e l’astinenza, evitavano la carne, in cui vedevano la “corruzione dell’anima”, una sorta di contaminazione interiore. 

L’interesse degli Orfici era diretto principalmente all’origine del cosmo, al mondo degli dei e dell’umanità e al destino dell’anima dopo la morte.

La loro dottrina dell’anima

Già nei poemi omerici troviamo la visione in cui nell’esistenza umana e animale esiste un principio animatore la cui presenza è un prerequisito per la vita e che sopravvive alla morte del corpo. Secondo le idee tramandate da Omero, questa entità, l’”anima” (dal greco psychḗ), si separa dal corpo alla morte e va negli inferi come sua immagine oscura. Il poeta presume che l’esistenza dell’anima dopo la morte sia spiacevole; e si lamenta perciò del suo destino.

Gli Orfici collegavano questo concetto con la nozione di “trasmigrazione delle anime”, che afferma che l’anima entra successivamente in corpi diversi e così attraversa una pluralità di vite. Concedendo all’anima un’esistenza indipendente anche prima della formazione del corpo, gli Orfici abbandonavano l’assunto di un attaccamento naturale dell’anima a un corpo particolare. Questo ha dato all’anima un’autonomia precedentemente sconosciuta. La sua connessione con un corpo non appariva più come un requisito della sua natura, ma come un semplice episodio nella sua esistenza. Ora non solo era considerata immortale, ma la sua esistenza era posta su una base del tutto indipendente dal mondo effimero del corpo. In tal modo le era attribuita una natura originale divina o pseudo divina e una corrispondente libertà. Entra in contatto con la sofferenza e la mortalità e deve quindi sperimentarle. 

Dal punto di vista Orfico, tuttavia, un tale modo di esistere non corrisponde al destino naturale dell’anima, ma è solo uno stato temporaneo voluto dagli dei. Pertanto, come testimonia Platone, gli Orfici si riferivano al corpo come alla “prigione dell’anima in esso incarcerata”. Parlavano anche della scintilla divina che risiede inconsciamente nell’uomo e che deve essere risvegliata. Per fare ciò, è necessario superare la natura istintiva del corpo, che corrisponde al regno animale. Il canto di Orfeo conduce all’armonia necessaria per questo, e crea spazio per il desiderio dell’anima di ritornare all’origine divina.

L’anima può finalmente lasciare il mondo fisico se percorre un cammino di salvezza. L’obiettivo è un’esistenza permanente e beata nella sua casa, i regni divini dell’aldilà. Ciò corrisponde alla sua natura originale, che è divina o simile a dio. Gli Orfici avevano quindi una visione del mondo fondamentalmente ottimistica, che differiva dalla visione tradizionale, principalmente pessimistica dei Greci riguardo all’aldilà.

Orfeo ed Euridice

Uno dei loro miti più importanti racconta come Orfeo discese negli inferi, nel regno dei morti, per trovare la sua defunta moglie Euridice e riportarla nel mondo dei vivi. Grazie al suo canto, ricevette infatti il permesso dagli dèi di portarla con sé, ma l’ascesa fallì; Euridice dovette tornare indietro. I lamenti di Orfeo e il suono della sua lira fecero sì che le rocce, le piante, gli animali e gli umani, beati da quell’armonia, dimenticassero tutte le liti. Ma forze opposte, le Menadi, irruppero e fecero a pezzi il cantore. L’armonia del mondo si ritirò in secondo piano. Orfeo, il grande cantore e fondatore della religione, da allora in poi divenne una grande fonte di ispirazione per gli artisti di tutto il mondo.

L’origine orientale

In sostanza, era un insieme di idee orientali che hanno avuto un impatto sull’Occidente tramite gli Orfici. Il vegetarianismo ne era parte. “Mangiare carne uccide il seme della grande compassione per tutti gli esseri viventi”, dice un sutra Buddhista. Il Buddha vedeva il vegetarianismo coerente come uno dei passi fondamentali sulla via verso la conoscenza di sé. Anche nell’Induismo gli ideali etici di rinuncia alla violenza e rispetto per tutte le creature esistono da migliaia di anni. “Non uccidendo esseri viventi, si diventa degni di salvezza” così si afferma in una delle raccolte originali di leggi della cultura Vedica.

(continua in parte 2)

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Marzo 17, 2021
Autore / Autrice : Graziella Pinna (Germany)
Photo: S. Hermann & F. Richter auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: