La leggenda di San Giorgio e del drago è ben nota e celebrata in molti paesi (Portogallo, Georgia, Inghilterra, per esempio), ma anche in regioni della Spagna (Catalogna e Aragona).
Lo spazio mitico è uno spazio significativo e rappresenta l'interspazio, il ponte tra le idee religiose e mitiche e il nostro tridimensionale mondo dello spazio e del tempo.
“La porta della coscienza dell'anima rimane chiusa, finché viviamo di ciò che già conosciamo. Perché la "conoscenza conosciuta" è come un velo, come una porta che ci nasconde l'
“La cosa meravigliosa è che quella peculiare efficacia nel toccare ed ispirare i centri creativi profondi risieda in una favola per i piccoli della scuola materna.”
Un modo di considerare il tempo che ha origine nell’antica Cina e che prende spunto dagli 8 trigrammi della bussola cinese (Ba Gua), dalla quale sono derivati 9 cicli del tempo ricorrenti e
Il misticismo non deve essere una interiorità fine a se stessa, ma può culminare in una vita attiva. Dorothee Sölle lo ha sperimentato: «La mia felicità è sempre iniziata nell'altruismo».
Lucifero è il diavolo e un avversario di Dio? O è la personificazione del male nel mondo o della nostra parte interiore malvagia? Cos'è il “male”? Esiste il “male” o ciò che chiamiamo “cattivo”
Ciò che l’Essere Assoluto compie è la totale decostruzione delle barriere che ci cristallizzano, ci imprigionano e creano lenti che falsano la Verità Assoluta.
Mentre la personalità soffre della sua convinzione di essere un "Io", il mito greco di Psiche ci mostra come si potrebbe guarire da questa "malattia" senza speranza, perché l’
Nel precedente articolo abbiamo descritto la vita e il lavoro del curatore di Kalevala, il medico e botanico Elias Lönnrot. In questa parte verrà affrontata l'innovativa interpretazione
Platone afferma che conoscere è ricordare, e che coltivare la "pratica del ricordare" è il modo per giungere all'essenza e ritornare alla vita originale.
Siamo in grado di integrare le tradizioni africane nel corpus dell'insegnamento universale? Una visione d’insieme che testimoniasse la possibilità di un sincretismo religioso qui potrebbe
Kalevala è a volte definita l'Iliade finlandese. L'epopea ha un posto fisso nella letteratura mondiale. Più di cento anni fa, il 6 dicembre 1917, la Finlandia divenne uno stato sovrano e l
«Un uomo che ha capito l'amore diventa immortale.
Un uomo che ha compreso la saggezza diventa perfetto.
Un uomo che ha afferrato la Verità diventa libero».