Dopo il tempo degli iconoclasmi che imperversavano in Europa in passato, è arrivato il tempo dei veri e propri tsunami di immagini. Quando le storie, immagini o film catturano la nostra attenzione,
In un mondo sempre più caotico e in crisi, ci chiediamo spesso come possiamo migliorare la nostra comprensione delle circostanze e delle situazioni. Come possiamo promuovere la chiarezza della
Questo è ciò che riecheggia in me da uno dei pochi testi giunti fino a noi dell'iniziato persiano Mani. Mani, attivo nel III secolo, era ispirato dal desiderio di liberare il giovane
Non c'è, tuttavia, un certo oggetto che deve essere conosciuto, ma piuttosto si tratta entrare nell'esperienza di uno stato che va oltre la mente razionale, uno stato di contemplazione (
Sono richiesti il nostro pensiero e la nostra volontà per portare la guarigione? Qual è l'origine del movimento olistico della guarigione, dell'equilibrio e del ripristino dell'armonia?
La saggezza del Tao Te Ching offre all’essere umano un nuovo strumento di conoscenza e una nuova base per il suo cuore. Quando Tao è attivo in una persona le cose diventano visibili dall’interno.
Come il bruco che si trasforma in crisalide, chiunque non voglia più vivere come aveva sempre fatto è spesso spinto a trascorrere periodi di solitudine e separazione da tutto e da tutti. È come
Come può avvenire la guarigione in situazioni di emergenza, senza aiuti esterni? Questo articolo discute le quattro opzioni a nostra disposizione e il meccanismo di auto-guarigione.
Vogliamo contemplare alcuni aspetti dell'isolamento che di tanto in tanto sentiamo, adesso più che mai essendo al momento una componente della nostra vita quotidiana. In questi tempi è
L'architetto ha progettato una "macchina della vita" per l'Ordine Domenicano, le cui singole parti non sembrano a prima vista formare un tutto. Eppure ci mostra il metro per un
In media dodici volte al minuto riequilibriamo il nostro sistema vitale. Fuori l'anidride carbonica, dentro l'ossigeno. Se va bene, possiamo continuare a vivere. Se non riusciamo più a far
Se pensi che ci sia un Piano per l'umanità, che ci sia uno scopo dietro la vita sulla Terra, allora inizi a cercare le grandi storie di ogni epoca, per capire cosa possa essere.
La leggenda di San Giorgio e del drago è ben nota e celebrata in molti paesi (Portogallo, Georgia, Inghilterra, per esempio), ma anche in regioni della Spagna (Catalogna e Aragona).
Lo specchio culturale dell'anima ha oggi molte sfumature. Raramente le opinioni individuali di ciò che è bello sono state più complesse che nella scena culturale moderna.
In ogni nuova epoca cambia lo specchio culturale in cui viene rivelata la verità. Mentre per Platone e Plotino lo spirito eterno, l'“Uno”, si manifestava nella percezione sensoriale del “Bello
Lo spazio mitico è uno spazio significativo e rappresenta l'interspazio, il ponte tra le idee religiose e mitiche e il nostro tridimensionale mondo dello spazio e del tempo.
Sono stato un cercatore e lo sono ancora,
Ma ho smesso di chiedere ai libri e alle stelle.
Ho iniziato ad ascoltare l'insegnamento della mia Anima. (Rumi)
La vita è sempre un viaggio dentro di sé. È un'avventura perché ci mette sempre di fronte all'imprevisto, all'insolito e spesso all'indesiderato, a sfide che possiamo affrontare
Le innumerevoli e universalmente simili narrazioni del Viaggio dell'Eroe possono, infatti, essere viste come rappresentazioni metaforiche di un processo intrapersonale.
Con "trasmutazione biologica" si intende la trasformazione di alcuni atomi in altri atomi di diverso tipo e vibrazione. Accade spontaneamente in natura anche se ciò è in evidente disaccordo
L'intero Universo può essere visto come un unico organismo vivente e divino, in cui l'essere umano può progredire da una particella anonima all'interno di una collettività, sino all
Dietro l'inno europeo si cela l'idea di una persona che erra lungo il "baldacchino stellato". Il messaggio di una scienza universale, il messaggio dell’alchimia, è stato inserito
L’insegnamento della coscienza universale contenuto nei "Sutra del Sesto Patriarca" è attribuito a Hui-neng, il sesto patriarca dopo Bhodidharma, che portò il Buddhismo dall'India alla
Durante il XII e il XIII secolo, gli eretici Catari furono brutalmente perseguitati. Fu una specie di genocidio in nome della religione.
Domenica 16 ottobre 2016, il Vescovo di Pamiers si è
Il compito dell'arte è, secondo Beuys, trasformare l'invisibile in visibile. Per questo è necessario che prima emerga una forma interiore, una forma di pensiero. Questo modulo può quindi
Per la mente umana ci sono fondamentalmente due tipi di stimoli all'azione. Il primo scaturisce dall'esperienza di ciò che si conosce. Il secondo da una certa apertura a ciò che è ancora
Il mio vicino non crede in una vita dopo la morte – ma conserva un'attiva venerazione per il suo santo preferito. E in un quotidiano qualcuno ha affermato: «Non credo in un dio – ma sono sicuro
Il 2020 è il 250° anniversario della nascita di Beethoven. Morì il 29 marzo 1827. Ciò che la Sacra Scrittura è per le persone religiose, la musica di Beethoven può essere per le persone umaniste ed
Quando il Principio di Luce nel mio essere vibra, può toccare e agitare il Principio di Luce negli altri esseri umani. Da qui nasce un'opera d'arte collettiva, creata da tutti, per tutti.
"La causa principale di ogni disordine in noi stessi è il cercare di conseguire una qualche realtà che ci viene promessa da qualcun altro; è così che iniziamo a seguire meccanicamente qualcuno
Quando osserviamo la natura dialettica, essa sembra essere un mostruoso creatore che si nutre e vive delle energie che assorbe dalla morte delle sue creature. Cosa c'è in gioco in uno scenario
Le idee che determinano i vertici di un triangolo equilatero sono in reciproco equilibrio, in piena armonia. Tale triangolo rappresenta uno dei princìpi di base del percorso spirituale.
“La porta della coscienza dell'anima rimane chiusa, finché viviamo di ciò che già conosciamo. Perché la "conoscenza conosciuta" è come un velo, come una porta che ci nasconde l'
Conversazione tra Markus Stockhausen e Gunter Friedrich (rivista LOGON). Markus Stockhausen è un noto trombettista e compositore; vive vicino a Colonia, in Germania. Ha pubblicato più di 90 CD su
Il lavoro sul proprio sé è principalmente un lavoro sull'immagine di se stessi, e la rappresentazione di come si è visti dagli altri a volte è di enorme importanza. Ma a un certo punto possiamo
Nel corso della storia dell'umanità, ci sono stati periodi in cui arte, scienza e religione hanno formato una trinità di carattere trascendente. In altri, al contrario, non solo si dissociavano
È l'ascesa verso altezze più leggere, nella sfera stellare – un viaggio cosmico nirvanico
nel super-mondo attraverso il cancello aperto tra le nuvole – è la trasfigurazione.
“La cosa meravigliosa è che quella peculiare efficacia nel toccare ed ispirare i centri creativi profondi risieda in una favola per i piccoli della scuola materna.”
L’epoca rinascimentale, nata in seguito al freddo inverno medievale, diede vita a una simbolica primavera fatta di fiori e frutti spirituali. Si era alla ricerca del ristabilimento dell’autentica
Il cercatore di luce conosce se stesso e il mondo ordinario per ciò che è, con tutte le sue lacune e contraddizioni. E affronta coraggiosamente ciò che vede.
Il nostro atteggiamento verso la vita può cambiare quando cominciamo a ricercarne il senso. Quando si sente che c'è un significato nella nostra esistenza, la prospettiva su ciò che accade nella
Cristiano Rosacroce e gli altri candidati si sforzano di purificare e trasformare la propria essenza interiore sotto la guida di un Anziano Saggio (il principio divino presente nell'uomo).
La comprensione profondamente vissuta può portare guarigione nelle nostre relazioni e da lì ampliare il cerchio. Attraverso un dialogo intimo con il proprio partner e – in una prospettiva più ampia
Neo, un semplice impiegato in una società di software, incontra Morpheus, un personaggio enigmatico il quale gli chiede se sia veramente interessato a conoscere la verità che si cela dietro all'
Non è un segreto che miti di culture diverse contengano modelli archetipici di pensieri, sentimenti, comportamenti che riguardano le relazioni umane e le reazioni agli eventi del destino.
Quando un essere umano viene in contatto diretto con il Mistero della morte, improvvisamente la sua esistenza diventa irreale, illusoria. Chi sono veramente? Dove mi conduce questa esistenza? È ogni
La legge di causa ed effetto è profondamente radicata nella nostra mente; un concetto del passato che si muove attraverso il presente verso il futuro.
Esiste però una possibilità di indagine
Il significato della vita umana.
Il nostro vero sé giace dormiente nel nostro essere come un seme. Aspetta che la nostra coscienza terrena percepisca questo seme e ne sostenga il dispiegarsi
Ci chiediamo spesso come rendere efficace la nostra comprensione nel mondo caotico in cui ci troviamo. Troppo spesso la buone volontà e lo zelo non vi trovano spazio. Come applicare la vera in-
A proposito del doppio eterico dell'essere umano e della relazione tra il donatore e il ricevente.
Gli eteri vitali dell'organo del donatore vibrano ancora secondo la propria chiave
Cristiano Rosacroce è colui che "attacca la rosa eterna alla croce della caducità". È colui che ha il coraggio di perdersi per trovare il suo vero sé. Il Manifesto Rosacrociano delle Nozze
La lotta assurge a dimensioni più ampie, Voldemort penetra nei territori del conscio e dell'inconscio. Quindi Harry deve passare attraverso delle gravi crisi, nel corso delle quali la sua
Lo straordinario, quello che trascende i limiti del normale, fa pensare a ciò che è nascosto dentro di noi nell’area di confine tra conscio e inconscio, questo avviene principalmente perché gli
Cosa possiamo imparare dalle esperienze di pre-morte?
L'essere umano non è solo un corpo fisico, è anche un essere multidimensionale. Durante il processo di morte è essenziale per la
Dal punto di vista della nostra vita reale, non possiamo definire esattamente cos'è il male. Tuttavia, dal punto di vista dell'assoluto, può essere chiaramente formulato.
Giovanni Battista sa interiormente che non è la semplice trasformazione iniziale della sua autocoscienza che deve essere il prodotto finale della trasformazione, e per questo annuncia che deve
Ora l'intera Via Lattea è stata esplorata, consolidata e pacificata. Il viaggio dell'eroe è compiuto. Nel corso di innumerevoli avventure la coscienza si è perfezionata, per quanto è
Un modo di considerare il tempo che ha origine nell’antica Cina e che prende spunto dagli 8 trigrammi della bussola cinese (Ba Gua), dalla quale sono derivati 9 cicli del tempo ricorrenti e
Per Simone Weil (1909-1943), filosofa e mistica francese di origine ebrea, la vita è una ricerca dell’Assoluto. Ella sostiene: “il problema non è far la felicità delle persone, ma trovare un senso
Talvolta i problemi possono essere di aiuto. Abbiamo solo bisogno di sapere come utilizzarli correttamente. La ragione del cuore può assisterci in questo.
Nell'essere umano, il cosmico e l'interiore si incontrano. Le loro forze e principi sono vive e radiose. Appartengono a un ampio spettro che influenza le persone in modo da essere
I regni fantastici, le galassie – locali, lontane o molto lontane – attraverso le quali viaggiano l'eroe e i suoi compagni, simboleggiano il regno interiore del microcosmo, l'essere umano
Le avventure di numerosi personaggi, il tumulto e i combattimenti negli spazi galattici possono essere visti come rappresentazioni metaforiche di un enorme processo di chiarimento e sviluppo che si
L'essere umano ha una duplice natura: è un cittadino di due mondi. È un figlio immortale e spirituale del Regno dei Cieli, e anche un figlio mortale e materiale di questa terra. Lo chiamiamo
Ogni momento di piena consapevolezza, coscienza di ciò che sono i miei pensieri e sentimenti e se appartengono a Crono o a Poseidone, mi avvicina alla Sorgente.
Lungo la colonna vertebrale ci sono sette centri energetici. Lo sviluppo è possibile finché l'energia vitale può ascendere senza impedimenti attraverso questi centri.
I sintomi sono un'espressione diretta di una realtà animica. Non sono coincidenze, ma mostrano incessantemente e chiaramente quali sono le cause reali.
Il nostro cuore contiene un "secondo cervello". Il suo sistema nervoso è composto da circa 40.000 neuroni. Quindi possiamo dire che è in grado di "pensare".
Oltre tutta la felicità che possono portare, gli incontri portano anche a diversi tipi di sofferenza. Se accettiamo questo e ne ricerchiamo le cause, l'unità sottostante può trasparire e
Quando ci innamoriamo, le nostre anime si illuminano, appena percepite ma naturalmente presenti. Nel corso degli anni l'anima non si impone mai. È dimenticata, oscurata da tutti i progetti.
Esiste una relazione interiore tra i vari percorsi mistici. Questo non è sorprendente, perché riguarda le dimensioni dell'uomo. E queste sono indipendenti dalla natura della sua cultura, della
Derivato dal Sanscrito, karma significa azione in tutte le sue forme, e anche le conseguenze dei nostri atti; il bilancio delle buone o cattive conseguenze delle azioni passate determina le
La bellezza può essere vissuta come forza. Per raggiungere proporzioni armoniche e disposizioni compositive negli edifici sacri, gli antichi maestri usavano una corda con dodici nodi legata attorno
Il misticismo non deve essere una interiorità fine a se stessa, ma può culminare in una vita attiva. Dorothee Sölle lo ha sperimentato: «La mia felicità è sempre iniziata nell'altruismo».
Lucifero è il diavolo e un avversario di Dio? O è la personificazione del male nel mondo o della nostra parte interiore malvagia? Cos'è il “male”? Esiste il “male” o ciò che chiamiamo “cattivo”
L’aspirazione all’universalità può dirsi presente sia nel Cristianesimo che nell'Islam. Questo è il punto in cui si situa il loro incontro – fonte di forza vitale e comprensione profonda.
Ciò che l’Essere Assoluto compie è la totale decostruzione delle barriere che ci cristallizzano, ci imprigionano e creano lenti che falsano la Verità Assoluta.
Un’esplorazione dei cinque sensi, visitati a partire da realtà tutte al femminile. Cominciando dalla vista, indaghiamo in maniera non gerarchica e intuitiva, il modo in cui i sensi possono ridare un
Mentre la personalità soffre della sua convinzione di essere un "Io", il mito greco di Psiche ci mostra come si potrebbe guarire da questa "malattia" senza speranza, perché l’
Nel precedente articolo abbiamo descritto la vita e il lavoro del curatore di Kalevala, il medico e botanico Elias Lönnrot. In questa parte verrà affrontata l'innovativa interpretazione
Platone afferma che conoscere è ricordare, e che coltivare la "pratica del ricordare" è il modo per giungere all'essenza e ritornare alla vita originale.
Siamo in grado di integrare le tradizioni africane nel corpus dell'insegnamento universale? Una visione d’insieme che testimoniasse la possibilità di un sincretismo religioso qui potrebbe
Hieronymus Bosch (1450-1516) dipinge generalmente la croce di Cristo come un tau (T). Nello sviluppo di questo simbolo, vediamo riflessi diversi stadi della coscienza, in connessione con la
Una vera meditazione consisterebbe nel prendere in considerazione la triplice dimensione dell'essere umano (corpo, anima e spirito), e permettere così di ricollegarsi al nucleo più puro del
Kalevala è a volte definita l'Iliade finlandese. L'epopea ha un posto fisso nella letteratura mondiale. Più di cento anni fa, il 6 dicembre 1917, la Finlandia divenne uno stato sovrano e l
Tra tutte le creature esistenti, solo l’essere umano è dotato di ragione. Deve essere consapevole della sua presenza e dell'unità che esiste tra se stesso e gli altri.
Vogliamo indicazioni, consigli giusti, e i giochi offrono tutto questo. Ma non realizziamo mai completamente noi stessi in loro, perché cerchiamo fuori di noi ciò che può essere trovato solo dentro
Chiunque voglia comprendere tale domanda deve saper riconciliare la scienza con la religione affinché esse non rimangano aggrappate ai dogmi, deve avere un’autonomia interiore e utilizzare la
«Un uomo che ha capito l'amore diventa immortale.
Un uomo che ha compreso la saggezza diventa perfetto.
Un uomo che ha afferrato la Verità diventa libero».
Se è vero che a ciascun essere umano spetta la responsabilità e la gestione del proprio tempo, occorre però considerare che il tempo racchiude un mistero, che ora cercheremo di approfondire un po
Dopo il tempo degli iconoclasmi che imperversavano in Europa in passato, è arrivato il tempo dei veri e propri tsunami di immagini. Quando le storie, immagini o film catturano la nostra attenzione,…
In un mondo sempre più caotico e in crisi, ci chiediamo spesso come possiamo migliorare la nostra comprensione delle circostanze e delle situazioni. Come possiamo promuovere la chiarezza della…