L’emergere del sacro – Parte 2

LOGON (Peri Schmelzer) ha intervistato il dott. Thomas Steininger, filosofo e attivista culturale tedesco. Il "Tutto" diventa un'esperienza sensoriale. Si accende qualcosa che potremmo chiamare sacro.

L’emergere del sacro – Parte 2

Vai a parte 1

LOGON: Maturità personale significa anche guardare oltre se stessi, oltre ciò che siamo. È un’esperienza sconvolgente essere afferrati dal “Tutto”. Sono ancora io, ma in modo così ampio e intenso da non poter essere descritto. E dopo… sono di nuovo solo con me stesso. Questa esperienza lascia il segno e nasce una nuova relazione con il Tutto. Non è anche questa l’esperienza dei mistici? Come descriveresti questo Tutto, questo spazio che si apre?

T.S.: Vorrei iniziare con il processo. Da un lato ha bisogno di una personalità matura; dall’altro, lo spazio-noi si sviluppa attraverso la presenza condivisa e la sua percezione all’interno del flusso della conversazione. In questo processo si sviluppa una dinamica speciale e se il gruppo è sufficientemente consapevole, appare una sorta di campo gravitazionale di un’intelligenza co-creativa.

Il “Tutto” diventa un’esperienza sensoriale

Questo campo emerge dalla presenza condivisa ed è più della somma delle sue parti. Il Tutto non è solo un’idea, ma un’esperienza che può essere fatta sensorialmente. Nel momento in cui questo diventa evidente in un gruppo di conversazione, ad alcuni dei partecipanti appare un punto di attrazione che diventa poi il punto di riferimento per l’ulteriore sviluppo della conversazione. Anche le persone che normalmente sono molto egocentriche possono fare riferimento a questo spazio condiviso, perché diventa accessibile alla loro percezione. Nasce un processo che si auto-rinforza, in cui la creatività e l’intelligenza di questo campo sviluppano una forza sinergica. Ciò significa che questo campo può portare le persone con sé, può elevare la coscienza in questo spazio aperto condiviso e – come hai detto per i mistici – trascinarla oltre i suoi limiti.

L.: Dici che il campo sviluppa qualcosa di nuovo e parli di un punto di attrazione. Nella Bibbia si dice: “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”. Quando le persone con lo stesso orientamento interiore sono insieme, si sviluppa un campo condiviso e poi, per così dire, “dall’esterno” sorge qualcosa. Una forza spirituale, lo spirito si connette a questo campo.

T.S.: Quello che dici si basa su un presupposto interessante: vale a dire che lo spirito viene dall’esterno.

L.: Sì, come il Tutto trascendente, ed è possibile perché nel gruppo in un certo momento c’è una qualità che gli corrisponde.

Brilla qualcosa che potremmo chiamare sacro

T.S.: La mia percezione nei dialoghi è diversa. Appare la presenza, e questo è un fenomeno spirituale. Viene alla luce qualcosa che va oltre il banale. In ogni vero incontro, se è abbastanza profondo, abbastanza intenso, brilla qualcosa che potremmo chiamare “sacro” ed è accessibile a tutti.

E questo sacro può essere trovato in diversi sistemi metafisici, siano essi cristiani o agnostici o qualcos’altro.

Lo vediamo da una prospettiva diversa; percepiamo semplicemente il fenomeno come tale, perché il “sacro” è accessibile indipendentemente dal sistema metafisico. Vorremmo sviluppare una spiritualità aperta, in cui ciò che emerge tra di noi potrebbe benissimo trovare il suo posto nel concetto di Spirito Santo, anche se sarebbe descritto in modo diverso da un Sufi iraniano o nei Vedanta. Nonostante le diverse forme di interpretazione, abbiamo tutti la stessa esperienza e possiamo dire: “Qualcosa sorge tra di noi, è una forza spirituale, qualcosa che non è banale, lo descriviamo in modo diverso nei nostri contesti culturali e lingue diverse, ma possiamo comunque incontrarci qui”.

Come si può vivere la dimensione spirituale in una società aperta senza ricorrere a una specifica struttura didattica? Una società aperta, ma non laica, che non si basa solo sul consenso materialistico / scientifico, ma dia spazio alla dimensione dello spirituale, alla dimensione del sacro?

Un denominatore comune?

L.: Quello che dici è probabilmente uno dei risultati dello sviluppo culturale. Tutte le cose che si sono sviluppate nelle diverse culture vogliono trovare il loro comune denominatore. E questo comune denominatore non è altro che l’essere umano. Il sacro è sempre stato venerato dall’esterno, lo si è sempre proiettato su qualcos’altro. Ma è anche, soprattutto, nell’essere umano stesso. È la fonte emergente della vita. In un gruppo di persone che la pensano allo stesso modo potrebbe essere più facile entrare in contatto con esso. Dobbiamo essere in relazione con il Tutto Cosmico, che viene verso di noi in una forza che può essere chiamata la Forza Cristica. Il fattore decisivo è il rapporto con te stesso, con la tua profondità. Nel dialogo con le altre persone e con tutto ciò con cui abbiamo a che fare, sarà allora possibile trovare il sacro in se stessi, in ogni altra persona e in tutti gli esseri viventi. E possiamo connetterti con esso. Credo che questo sia ciò di cui abbiamo bisogno nel nostro tempo.

Stai praticando il dialogo emergente in un contesto speciale. Ma che significato ha per la tua vita di tutti i giorni?

T.S.: Non siamo mai fuori dal dialogo. Certo, esso ha bisogno del lavoro individuale, della maturità individuale, cioè della sua pratica. Ma la vita di tutti i giorni si svolge sempre nel dialogo. Prendiamo la nostra conversazione. Ci incontriamo, non ci conosciamo davvero, ora siamo qui seduti. Ho la disponibilità a percepirti davvero? Riusciamo a percepire la situazione in cui ci troviamo e ad accendere ciò che vuole brillare tra te e me in modo tale che dal nostro incontro emerga qualcosa che non sarei in grado di fare senza di te e tu senza me? E questo vale per ogni altro incontro. Posso esserci per ciò che è possibile nell’incontro? O mi chiudo? Per me, vivere la spiritualità significa usare la mia individualità per qualunque cosa si manifesti nel momento stesso. Non potrebbe essere più pratico. Il nostro dialogo emergente offre spazi per la pratica, ma non si tratta degli spazi della pratica, si tratta degli spazi della vita.

L.: Si può percepire e imparare come ci si sente quando c’è un vero incontro. Ci avviciniamo e si sviluppa una sorta di intimità.

Ammettere l’ignoranza del momento presente

T.S.: Sì, e inizia a svilupparsi una qualità spirituale essenziale: la fiducia nell’ammettere l’ignoranza del momento presente. Significa non essere bloccato a quello che so. Niente contro la conoscenza, ma il vero incontro avviene quando sono pronto a lasciarmi alle spalle le cose che so e sono curioso di ciò che sta emergendo ora, nel momento dell’incontro, e di ciò che ancora non so.

L.: Anche in gruppi di discussione non omogenei puoi sentire quando avviene questo momento speciale di apertura. Le persone poi parlano da un punto interiore diverso. Potrebbe volerci un po’ prima che questo si manifesti e ci vuole coraggio per parlare da quel punto di percezione interiore. Ma con questo passaggio verso l’ignoto, la qualità della conversazione cambia.

T.S.: Quando le persone hanno la forza di permettere la diversità e sono in grado di sperimentare l’unità nella diversità, il dialogo diventa davvero affascinante. È importante resistere all’attrito che potrebbe sorgere quando si incontrano persone che non hanno lo stesso orientamento spirituale. È possibile incontrarsi apertamente, senza dividersi? In tal caso possono svilupparsi gli incontri più creativi. Appare qualcosa di nuovo, proprio perché non partiamo dalle stesse strutture di pensiero. Questo richiede molto da coloro che sono coinvolti, ma se riesce, il risultato è fenomenale. Ti apprezzo, sono interessato a te e voglio ascoltarti – senza rifiutarmi fingendo di non essere diverso – e allora qualcosa può emergere.

Questo è eccitante e credo che sia ciò di cui abbiamo urgentemente bisogno per vivere insieme su questo pianeta, in una società aperta in cui possiamo essere diversi e tuttavia stabilire profondi incontri spirituali.

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Ottobre 21, 2020
Autore / Autrice : Peri Schmelzer (Germany)
Photo: Jiří Rotrekl auf Pixabay

Immagine in evidenz: