In un breve trattato intitolato Septem Sermones ad Mortuos (Sette sermoni ai morti) C.G. Jung diede – all'età di circa 40 anni – espressione di una profonda trasformazione interiore.
Le persone non sono fatte solo di corpi, sentimenti e pensieri, sono soprattutto anime. Anime che bramano qualcosa di più elevato e quindi affinano le loro vibrazioni. Trovano campi dell'anima e
L'anima è in grado di creare una grande tensione. Con un polo può essere saldamente collegata alla terra e con l'altro saldamente ancorata nel "senza nome". Allora è come un
Cerco di entrare in sintonia con l'anima del paesaggio. È un divenire vuoto, una purificazione, un divenire aperto e curioso dell'essenza della natura. Mi fa sentire direttamente il mondo
Il sé non può diventare una realtà nella nostra visione del mondo convenzionale. Affinché ciò avvenga è necessaria un'auto-rivoluzione interiore che getti l'essere umano completamente oltre
In un breve trattato intitolato Septem Sermones ad Mortuos (Sette sermoni ai morti) C.G. Jung diede – all'età di circa 40 anni – espressione di una profonda trasformazione interiore.…
Secondo Platone, l'anima umana è divisa in due parti: una parte divina, immortale, e una parte terrena, mortale. Di regola, tuttavia, l'uomo è completamente connesso con la parte terrena,…
Il cavaliere si rende allora conto di aver vagato per cinque anni alla ricerca del Graal, ma di essersi perso nei meandri della propria vita al punto da dimenticare l'oggetto della sua ricerca e…