Secondo Platone, l'anima umana è divisa in due parti: una parte divina, immortale, e una parte terrena, mortale. Di regola, tuttavia, l'uomo è completamente connesso con la parte terrena,
In ogni nuova epoca cambia lo specchio culturale in cui viene rivelata la verità. Mentre per Platone e Plotino lo spirito eterno, l'“Uno”, si manifestava nella percezione sensoriale del “Bello
Platone afferma che conoscere è ricordare, e che coltivare la "pratica del ricordare" è il modo per giungere all'essenza e ritornare alla vita originale.
Secondo Platone, l'anima umana è divisa in due parti: una parte divina, immortale, e una parte terrena, mortale. Di regola, tuttavia, l'uomo è completamente connesso con la parte terrena,…
In ogni nuova epoca cambia lo specchio culturale in cui viene rivelata la verità. Mentre per Platone e Plotino lo spirito eterno, l'“Uno”, si manifestava nella percezione sensoriale del “Bello…
Platone afferma che conoscere è ricordare, e che coltivare la "pratica del ricordare" è il modo per giungere all'essenza e ritornare alla vita originale.…